associazione
 
 
			
			
			
				
				
				Il  
					
					
					Centro Ornitologico Toscano 'Paolo Savi' - ETS 
				
				
				
				
				
				si occupa dal 1984
				
				 di 
					
					
					ricerca scientifica degli uccelli in Toscana e coordina l'attivitā  di ornitologi volontari e professionisti che operano sul territorio. 
				
				
				 
		
		
		Numerosi sono i contributi che il  
		
		
		COT 
		
		
		 ha dato alla conoscenza degli uccelli toscani, tra questi l'  
		
		
		
				
				Atlante degli uccelli nidificanti e svernanti
		
		 
		
		
		 la  
		
		
		Lista Rossa degli uccelli nidificanti 
		
		
		 e la  
		
		
		
				
				Check-list 
		
		
		, costituiscono un punto di riferimento per chi si occupa di uccelli nella nostra regione.
	
	
	
					
					
					Le  
						
						
						attivitā  comprendono sia progetti a scala regionale sia approfondimenti di realtā  locali. Tra i primi rientrano il censimento degli uccelli acquatici svernanti ed il monitoraggio dei nidificanti, che rappresentano due importanti strumenti per la conoscenza e la valorizzazione della natura toscana. Il primo č svolto nell'ambito di un progetto internazionale e riguarda tutte le zone umide della regione che vengono visitate con regolaritā sin dal 1984. Il secondo, avviato nell'ambito di un progetto nazionale basato sul rilevamento in aree campione, si č in seguito ulteriormente sviluppato arrivando ad interessare l'intero territorio regionale.
					
					
					
				
				
				 
 
					
					
					
						
						
						I dati raccolti in questi ed in altri progetti sono quindi archiviati in una  
						
						
						banca dati elettronica 
						
						
						 che costituisce un'importantissima fonte di informazioni georeferenziate sull'intera Toscana. Negli ultimi anni accanto alle informazioni ornitologiche si č dato avvio al reperimento ed all'organizzazione di informazioni ambientali, costituendo un archivio, anch'esso georeferenziato, di tutte le zone umide regionali.
				
				
				
					
					
					Attualmente il COT conta oltre  
					
					
					190 soci 
					
					
					 sebbene alle attivitā partecipino anche numerosi appassionati e simpatizzanti. L'adesione all'associazione richiede che l'aspirante socio sia presentato da due vecchi soci e deve essere approvata nel corso dell'assemblea annuale dell'associazione.


