Colombaccio
Il Colombaccio svernante nella Provincia di Livorno
Data Inizio: 
Data Fine: 
Referenti: Enrico Meschini, E. Arcamone (con Dimitri Giunchi) 
calendario attivitą
| GEN | FEB | MAR | APR | MAG | GIU | LUG | AGO | SET | OTT | NOV | DIC | 
descrizione
 
metodi
	
	
	
	
	
	
	
	L'indagine si  
articolata su pi livelli, integrando diverse fonti informative relative
 alla presenza della specie nell'area di studio:
- (1) fonti storico bibliografiche;
- (2) interviste a Guardiacaccia, Vigili Provinciali, Guardie dell'Aziende Faunistiche e Agrituristico Venatorie;
- (3) inchiesta per mezzo di un apposito questionario inviato a tutti i cacciatori titolari di un appostamento fisso di caccia al Colombaccio;
- (4) osservazioni su campo, condotte da 35 rilevatori, soprattutto durante il periodo invernale.
 
 
risultati
Il progetto si  concluso nel 2004, ed ha consentito, tra l'altro, di delineare la distribuzione geografica dei principali 
			
			
			
			
			
			
			
			dormitori presenti nel territorio provinciale, fornendo una 
			
			
			
			
			
			
			
			descrizione forestale
 dei siti interessati e stimando la consistenza numerica dei Colombacci 
ivi presenti nei mesi di novembre, dicembre e gennaio.  stato inoltre 
possibile individuare le principali rotte dei 
			
			
			
			
			
			
			
			voli di foraggiamento
 degli animali attraverso una serie di osservazioni condotte da punti di
 osservazione posti nelle vicinanze dei dormitori medesimi.
		
		
		
		
		
		
		
		Il quadro emerso testimonia la forte influenza del 
disturbo venatorio sulla distribuzione dei Colombacci durante il periodo
 invernale, con la presenza di vaste porzioni di territorio 
apparentemente adatte, ma sottoposti ad una la notevole e prolungata 
pressione venatoria durante il periodo invernale, in cui questi animali 
sono numericamente molto scarsi oppure assenti.


