Pubblicazioni
Centro Ornitologico Toscano
Luca Puglisi, Enrica Pollonara
01/11/2020
L'incarico era originariamente previsto su due stagioni riproduttive (2020 e 2021), in modo da poter marcare alcuni esemplari di entrambe le specie, la cui fenologia riproduttiva è solo in parte sovrapposta. Durante l'esecuzione delle attività, considerando il numero limitato di dispositivi GPS a disposizione, in accordo con ARPAT e CIBM, si è ritenuto più utile impiegarli tutti su una sola specie, in modo da ottenere un campione più ampio e quindi biologicamente più significativo.
Il presente rapporto illustra i risultati conseguiti, marcando con dispositivi GPS/GSM/GPRS un totale di 11 esemplari di berta maggiori, nidificanti in due diverse colonie toscane (Argentarola e Pianosa).
e checklist 1983-2017
Marco Lebboroni, Giancarlo Battaglia, Alberto Chiti Batelli, Daniele Occhiato, Alessandro Sacchetti
13/12/2020

Le aree a maggior numero di specie coincidono con le zone umide protette di maggiore estensione: questo è più evidente durante lo svernamento, in periodo di attività venatoria, mentre in periodo riproduttivo la ricchezza dei nidificanti è elevata anche nei laghi aperti alla caccia.
indicazioni per la sua conservazione
Luca Puglisi & Enrico Meschini
21/09/2016

Negli anni 2014 e 2015 è state censita la popolazione nidificante in Toscana di Fratino. Sono state rilevate complessivamente 30 e 33 coppie nidificanti in due siti (zone umide/ artificiali) e 13 tratti di costa per 62 km di sviluppo lineare sui circa 200 km di litorali sabbiosi. La popolazione è diminuita di circa il 50% rispetto alla fine degli anni '80 e di circa il 30% rispetto al 2009; la riduzione è avvenuta in tutti i tipi di siti ma è stata più marcata nelle zone umide e artificiali. Lungo i litorali la specie è presente maggiormente nei siti Natura 2000 mentre occupa in maniera marginale i tratti che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu. Il declino numerico è avvenuto ovunque con la stessa intensità, indipendentemente dall'inclusione in siti Natura 2000 o dal riconoscimento della Bandiera Blu. I nidi sono posti nella parte più interna dell'arenile e solo nei tratti non puliti meccanicamente. La gestione dei livelli idrici nelle zone umide costiere, una più corretta gestione dei litorali sabbiosi unita alla sensibilizzazione dei turisti, ed una revisione dei siti Natura 2000 sono le principali misure per la conservazione della specie, il cui mantenimento in Toscana appare fortemente a rischio.
Bollettino Infomigrans
Guido Premuda (Sunbird.it) Marco Franchini (COT)
15/02/2015

Dal 1 al 30 settembre 2014 presso Capriglia, comune di Pietrasanta (LU), si è svolto il 17° campo d'osservazione della migrazione autunnale del biancone Circaetus gallicus e degli altri rapaci sulle Alpi Apuane, organizzato da Guido Premuda e il gruppo Sunbird, in collaborazione con il COT - Centro Ornitologico Toscano (referente Marco Franchini) e con il supporto delle Guardie del Parco delle Alpi Apuane (referente Fabio Viviani).
Attività svolta nellambito di un accordo di collaborazione tra Provincia di Grosseto, ISPRA e COT
Rapporto curato da: Nicola Baccetti, Luca Puglisi
31/08/2013
San Rossore – Massaciuccoli dalle note di un ornitologo toscano degli inizi del Novecento
Emiliano Arcamone*, Fausto Barbagli** e Enrico Meschini
22/03/2013

Rapporto annuale 2012
International Waterbird Census
Annual IWC Count Totals: African-Eurasian Waterbird Census
Language(s): English, French
Andamento, distribuzione e conservazione
Luca Puglisi, Francesco Pezzo, Alessandro Sacchetti
05/10/2012
PROCEEDINGS OF THE CALIFORNIA ACADEMY OF SCIENCES
Nicola Baccetti & Joe Sultana
01/01/2012

Gull Larus michahellis in their natal areas
Alessio Franceschi, Paolo Dall’Antonia, Andrea Galardini & Nicola Maggi
01/01/2012

Scaricare da: Ecology and conservation of mediterranean seabirds and other bird species under the Barcelona Convention
Update & Progress
Proceedings of the 13th Medmaravis Pan-Mediterranean Symposium
Editors Pierre Yésou - Nicola Baccetti - Joe Sultana
Sintesi dei risultati del ventisettesimo anno di censimento degli uccelli acquatici in Toscana: i dati sono riassunti per specie e provincia.
Emiliano Arcamone e Luca Puglisi
31/12/2010

Riv.Ital.Orn., 82 (1-2): 70-74
Luca Puglisi, Enrico Meschini e Paolo Sposimo
30/09/2013

Riv.Ital.Orn., 82 (1-2): 43-47
Luca Puglisi e Paola Bartolommei
30/09/2013

Riv.Ital.Orn., 82 (1-2): 211-213
G.Paesani
30/09/2013

Sintesi delle conoscenze su un'area il cui valore per la conservazione degli uccelli in Toscana non è noto e apprezzato come invece meriterebbe.
Domenico Verducci
01/11/2010

Stato delle conoscenze sulla presenza di uccelli esotici in Toscana, con particolare approfondimento su Bengalino comune ed Usignolo del Giappone.
Luca Puglisi, Erio Bosi, Iacopo Corsi, Mauro Del Sere, Francesco Pezzo, Paolo Sposimo & Domenico Verducci
31/12/2009
Scarica Esotici in Toscana
Risultati del censimento di questa specie, rara ed in declino, compiuto in tutta la Toscana nel 2009
Luca Puglisi, Roberto Mainardi
01/06/2009
Scarica Il Fratino in Toscana
Osservazioni relative agli anni 1992-2004
Emiliano Arcamone & Luca Puglisi
01/12/2006
Osservazioni Relative agli anni 2005-2007
Emiliano Arcamone & Luca Puglisi
01/12/2008
Scarica qui l'estratto di Alula in formato pdf (3.7 Mb)
Two new Greater Flamingo (Phoenicopterus roseus) breeding sites in Italy
Baccetti, N., Panzarin, L., Cianchi, F., Puglisi, L., Basso, M. and Arcamone, E.
16/12/2008
A distanza di quasi 15 anni dalla prima nidificazione in Toscana, nel 2008 il Fenicottero è tornato a riprodursi nella nostra regione. Questa breve nota (59 kb) racconta l'evento, che si inserisce nel processo di consolidamento della popolazione nidificante in Italia di questa specie dall'ecologia particolare.